Le 6 Famiglie Olfattive in Aromaterapia: Guida Completa per Scegliere gli Oli Essenziali Giusti
Nel mondo dell’aromaterapia, conoscere le famiglie olfattive è fondamentale per scegliere gli oli essenziali giusti, creare miscele armoniche e comprendere quali effetti terapeutici aspettarsi. A differenza della profumeria tradizionale, le famiglie in aromaterapia hanno anche un significato terapeutico: oli della stessa famiglia condividono spesso componenti simili e producono effetti correlati su corpo ed emozioni.
Cosa Sono le Famiglie Olfattive e Perché Sono Importanti
- Scegliere l’olio essenziale giusto per le tue esigenze.
- Creare miscele equilibrate ed evitare combinazioni discordanti.
- Prevedere gli effetti terapeutici e allenare l’olfatto.
Le 6 Famiglie Olfattive Principali
1. Famiglia Olfattiva Agrumata
Note fresche, vivaci, frizzanti e luminose. Evaporazione rapida (note di testa).
Esempi: Limone, Arancio dolce, Bergamotto, Pompelmo, Mandarino, Petit grain.
Proprietà fisiche: antisettici atmosferici, drenanti, digestivi, tonici circolatori.
Emotivo-mentali: antidepressivi naturali, riducono ansia e stress, favoriscono ottimismo e focus.
2. Famiglia Olfattiva Floreale
Note dolci, eleganti, da delicate a intense. Ampia famiglia con forte impatto emotivo.
Esempi: Lavanda, Rosa, Ylang ylang, Camomilla romana, Gelsomino, Neroli, Geranio.
Proprietà fisiche: rigeneranti cutanei, riequilibranti ormonali, cicatrizzanti.
Emotivo-mentali: calmanti, antipanico, aprono il cuore e sostengono il sonno.
3. Famiglia Olfattiva Erbacea e Aromatica
Note fresche, verdi, balsamiche e mentolate. La più versatile.
Sottogruppi: erbe mediterranee (Rosmarino, Timo, Salvia, Basilico, Origano, Maggiorana) e mentolati/balsamici (Menta piperita, Eucalipto, Ravintsara, Tea tree).
Proprietà fisiche: antibatterici/antivirali, decongestionanti respiratori, espettoranti, tonici, digestivi.
Emotivo-mentali: stimolanti del focus, chiarificanti, contrastano apatia.
4. Famiglia Olfattiva Legnosa
Note calde, terrose, profonde. Persistenti (note di fondo).
Esempi: Cedro, Sandalo, Vetiver, Patchouli.
Proprietà: decongestionanti linfatici, antisettici respiratori, antifungini; sul piano emotivo danno grounding, stabilità e centratura.
5. Famiglia Olfattiva Speziata ed Orientale
Note calde, piccanti, avvolgenti, sensuali.
Esempi: Cannella, Zenzero, Chiodi di garofano, Pepe nero, Cardamomo, Curcuma.
Proprietà: riscaldanti, digestivi, immunostimolanti, antidolorifici; emotivamente confortanti e vitalizzanti.
6. Famiglia Olfattiva Resinosa e Balsamica
Note balsamiche, mistiche, profonde. Ottime note di fondo.
Sottogruppi: resine sacre (Incenso, Mirra) e conifere (Abete, Cipresso).
Proprietà: rigeneranti cutanei, balsamiche respiratorie, purificanti; emotivamente meditative e protettive.
Come Creare Miscele Armoniche (Piramide Olfattiva)
Note di Testa (10–20%): agrumata; mentolati dell’erbacea.
Note di Cuore (40–60%): floreale; erbe mediterranee; speziata.
Note di Fondo (20–30%): legnosa; resinosa e balsamica.
Affinità consigliate:
- Agrumata + Floreale — alleggerisce e illumina (es. Bergamotto + Neroli + Geranio).
- Agrumata + Erbacea — freschezza energizzante (es. Limone + Menta + Rosmarino).
- Floreale + Legnosa — profondità e fissaggio (es. Lavanda + Rosa + Sandalo).
- Legnosa + Resinosa — meditazione profonda (es. Cedro + Incenso + Mirra).
- Speziata + Resinosa — calore invernale/mistico (es. Incenso + Cannella + Mirra).
- Resinosa + Floreale — il dolce resinoso sposa la delicatezza dei fiori (es. Incenso + Rosa + Ylang ylang).
Da evitare (o dosare con cura): mentolati + floreali delicati; speziate forti + floreali delicati; troppi agrumi insieme (effetto piatto).
Esempi di blend:
- Foresta Mediterranea — Testa: Limone (2) + Eucalipto radiata (2) · Cuore: Lavanda (3) + Rosmarino (2) · Fondo: Cedro (2) + Cipresso (1)
- Oriente Mistico — Testa: Bergamotto (2) · Cuore: Ylang ylang (3) + Cardamomo (1) · Fondo: Sandalo (2) + Incenso (2)
Tabella delle 6 Famiglie (Guida Rapida)
| Famiglia | Carattere | Effetto principale | Quando usarla | Esempi oli |
|---|---|---|---|---|
| Agrumata | Fresco, solare, vivace | Energizzante, antidepressivo | Mattino, tristezza, concentrazione | Limone, Arancio, Bergamotto, Mandarino |
| Floreale | Dolce, elegante, romantico | Calmante, riequilibrante | Sera, ansia, squilibri ormonali | Lavanda, Rosa, Ylang ylang, Neroli |
| Erbacea e Aromatica | Fresco, erbaceo, mentolato | Stimolante, decongestionante | Mattino, studio, raffreddore, stanchezza | Rosmarino, Menta, Eucalipto, Tea tree |
| Legnosa | Caldo, terroso, profondo | Grounding, meditativo | Sera, meditazione, instabilità | Cedro, Sandalo, Vetiver, Patchouli |
| Speziata ed Orientale | Caldo, esotico, intenso | Riscaldante, digestivo, afrodisiaco | Inverno, convivialità, energia | Cannella, Zenzero, Cardamomo, Pepe nero |
| Resinosa e Balsamica | Balsamico, mistico, protettivo | Meditativo, respiratorio | Meditazione, lutto, problemi respiratori | Incenso, Mirra, Abete, Cipresso |
Come Scegliere la Famiglia Giusta
Per momento della giornata
Mattino Agrumata; Erbacea mentolata · Pomeriggio Erbacea; Agrumata · Sera Floreale; Speziata; Legnosa · Notte Floreale profonda; Legnosa; Resinosa
Per stato emotivo
- Ansia/Stress: Floreale → Resinosa → Legnosa
- Tristezza: Agrumata → Floreale → Speziata
- Stanchezza: Erbacea → Agrumata → Speziata
- Confusione: Erbacea → Agrumata → Resinosa
- Instabilità: Legnosa → Resinosa → Speziata
- Respiratorio: Erbacea → Resinosa → Speziata (cardamomo)
Per stagione
Primavera Agrumata; Floreale leggera; Erbacea · Estate Agrumata; Erbacea mentolata; Floreale delicata · Autunno Speziata; Legnosa; Resinosa · Inverno Speziata; Resinosa; Legnosa
Allenare il Tuo Olfatto
Esercizio 1 – Test delle 6 famiglie: scegli 1 olio rappresentativo per famiglia (Limone, Lavanda, Rosmarino, Eucalipto, Cedro, Cannella, Incenso), annusa 3–5 s, pausa 2′, ripeti per 5 giorni.
Esercizio 2 – Sottogruppi erbacei: confronta erbe mediterranee vs mentolati/balsamici in giorni separati.
Esercizio 3 – Gioco delle affinità: prendi un olio base e prova accostamenti tra famiglie, annotando cosa funziona.
Esercizio 4 – Piramide creativa settimanale: crea una miscela a settimana seguendo Testa/ Cuore/ Fondo. Idea invernale: Testa: Arancio dolce · Cuore: Cannella + Cardamomo · Fondo: Mirra + Vetiver.
Errori Comuni
- Usare sempre la stessa famiglia → alterna almeno 3 famiglie.
- Ignorare le note di fondo → aggiungi legnosi/resinosi come fissativi.
- Troppe essenze insieme → 3–5 oli sono l’ideale.
- Dosaggi sbilanciati → mentolati/speziati 1–2 gtt; agrumi/floreali 3–4; legnosi/resinosi 2–3.
- Non considerare la stagione → leggero d’estate, caldo d’inverno.
- “Overload” erbaceo → max 1 erba + 1 mentolato, poi bilancia con altre famiglie.
Le Famiglie Olfattive e il Sistema Limbico
- Agrumata → favorisce serotonina (umore, motivazione).
- Floreale → calma l’amigdala (ansia/paura).
- Erbacea → focus e vigilanza (noradrenalina; respiratorio).
- Legnosa → grounding e centratura.
- Speziata → endorfine, calore fisico ed emotivo.
- Resinosa → onde alfa/theta, meditazione; conifere purificanti.
Kit Base delle 6 Famiglie
Kit Starter (Budget-friendly)
- Limone (Agrumata) — €12
- Lavanda (Floreale) — €19
- Rosmarino (Erbacea – erbe) — €16
- Eucalipto radiata (Erbacea – mentolata) — €14
- Cedro (Legnosa) — €10
- Zenzero (Speziata) — €13
Totale indicativo: € 84 euro
Kit Premium
- Bergamotto (Agrumata) — €16.5
- Rosa damascena 5% (Floreale) — €109
- Basilico santo (Erbacea – erbe) — €25
- Ravintsara (Erbacea – antivirale) — €19
- Sandalo (Legnosa) — €39
- Cannella corteccia (Speziata) — €29
- Incenso (Resinosa) — €15
FAQ: Famiglie Olfattive in Aromaterapia
Quante famiglie esistono? Una classificazione funzionale ne riconosce 6. Alcune tassonomie estendono a 7+ separando sottogruppi.
Un olio può “stare” tra due famiglie? Sì: es. Bergamotto (agrumato-floreale) o Petit grain (agrumato-erbaceo).
Quali famiglie “funzionano” meglio insieme? Agrumata+Floreale; Floreale+Legnosa; Agrumata+Erbacea; Legnosa+Resinosa; Speziata+Resinosa; Resinosa+Floreale.
Bambini? Preferisci Agrumata (mandarino), Floreale delicata (lavanda), Legnosa (cedro), Resinosa (cipresso). Evita mentolati sotto i 6 anni e spezie dermocaustiche.
Conclusione
Le famiglie olfattive sono una mappa pratica per navigare tra centinaia di oli. Alternale per evitare assuefazione, segui la piramide olfattiva per miscele bilanciate e ascolta stagione, momento ed emozione del giorno.
Pronto a esplorare? Scopri la nostra collezione di oli essenziali organizzati per famiglia olfattiva: filtra, crea la tua miscela e prova i diffusori a secco per esaltare ogni nota.