L’importanza della diluizione degli oli essenziali
Gli oli essenziali sono sostanze naturali ma estremamente concentrate e non solubili in acqua: bastano pochissime gocce per ottenere un effetto terapeutico. Per questo motivo è fondamentale diluirli correttamente prima dell’applicazione sulla pelle, così da evitare irritazioni, sensibilizzazioni o reazioni avverse. La diluizione consente di veicolare le proprietà dell’olio in modo sicuro ed efficace.
Modi d'uso
Step by step
-
Diffusione Ambientale
Aggiungi 1 goccia per ogni m² al tuo diffusore. Ideale per purificare l’aria, ritrovare calma o energia.
-
Inalazione a secco
Ideale per raffreddori, ansia o stanchezza mentale. Bastano poche gocce!
-
Uso Cutaneo
Diluire in olio vegetale. Ottimo per muscoli, tensioni nervose e pelle. Mai usare puro!
-
Spray con OE
Ambiente e corpo.
Miscela OE con alcol o olio base. Personalizza la tua routine aromaterapica. -
Bagno aromatico
Maniluvi, pediluvi. Aggiungi gli OE a sale o latte prima di metterli in acqua. Per un rituale rilassante e riequilibrante.
-
Uso Orale
Controlla sempre se l’olio essenziale è adatto all’assunzione per via orale e, in base al tuo peso, verifica quante gocce puoi assumere.
-
Aromaterapia energetica/ Chakra
Oli e Cristalli: sinergie di benessere.
Guida ai solubilizzanti
Alcol per Spray Ambiente e Corpo
🍸 Alcol – Per spray, profumi e preparazioni leggere
L’alcol è un ottimo veicolo per gli oli essenziali in tutte le preparazioni liquide e non oleose, come spray, profumi e deodoranti. Favorisce una buona dispersione dell’olio essenziale in fase acquosa.
🥂 Alcol alimentare (95° o vodka ≥ 40°)
Sicuro per la pelle e, se necessario, anche per uso interno (solo con oli idonei). È la base ideale per: Profumi naturali, Roll on, Spray Corpo e Viso, Preparazioni Orali.
👉 Diluizione consigliata:
Mescola 10–20 gocce di olio essenziale in 10 ml di alcol alimentare, agita bene, poi aggiungi fino a 40 ml di acqua o idrolato, se desiderato.
🧴 Alcol etilico denaturato (uso tecnico)
Non adatto al contatto con la pelle o all’ingestione. Utilizzalo solo per uso ambientale, ad esempio: Spray Ambiente e Tessuti, Igienizzanti per superfici, Deodoranti per scarpe, armadi, auto.
👉 Diluizione consigliata:
Mescola 10–30 gocce di olio essenziale in 100 ml di alcol etilico denaturato. Agita bene prima dell’uso. Puoi aggiungere acqua o idrolato fino a ottenere la consistenza desiderata.
🟢 Quando usare l’alcol come solubilizzante?
- Quando vuoi un prodotto non grasso, leggero e rapido da assorbire
- Se devi vaporizzare o creare formulazioni idroalcoliche
- Quando la base oleosa non è adatta (es. in estate o per pelli grasse)
Oli Vegetali per la Pelle
🥥 Oli vegetali – La base ideale per la pelle
Gli oli vegetali sono il solubilizzante più sicuro e naturale per applicare gli oli essenziali sulla pelle. Hanno una funzione protettiva, migliorano l’assorbimento e riducono il rischio di irritazioni.
👉 Indicazioni per la diluizione
Mescola sempre l’olio essenziale con una base vegetale. In genere:
- 1-2% per il viso o uso quotidiano
- 3-5% per massaggi o zone localizzate (es. 2-5 gocce in 10 ml di olio vegetale)
🟢 Quando preferirli?
Quando applichi l’olio essenziale sulla pelle (viso, corpo, massaggi, roll-on, impacchi). Sono ideali anche per bambini e persone sensibili.
Sale per Maniluvi e Pediluvi
🧂 Sale – Per bagni
aromatici, pediluvi e scrub naturali
Il sale è un eccellente veicolo per disperdere gli oli
essenziali in acqua. Grazie alla sua struttura cristallina, “assorbe” le gocce
e ne facilita la diffusione, evitando che restino concentrate sulla superficie.
👉 Come si usa
Mescola 5–10 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di sale grosso o fino (meglio se integrale o del Mar Morto). Poi aggiungilo all’acqua della vasca, del pediluvio o dello scrub.
🟢 Quando preferirlo?
- Nei bagni aromatici rilassanti o rivitalizzanti
- Per pediluvi defaticanti
- In scrub corpo tonificanti o purificanti (sale + olio vegetale + OE)
⚠️ Non adatto su pelle lesa o
molto sensibile, soprattutto se si usa sale marino grezzo.
Aceto per Ammorbidente e Brillantante
🍎 Aceto – Per capelli, bucato e igiene naturale
L’aceto (meglio se di mele o bianco naturale) è un veicolo utile per integrare gli oli essenziali in preparazioni detergenti, deodoranti o per il risciacquo. Aiuta a riequilibrare il pH, rinfrescare e neutralizzare odori.
👉 Come si usa
Mescola 5–10 gocce di olio essenziale in 100 ml di aceto. Agita bene prima
dell’uso.
Puoi anche unirlo ad acqua per diluire ulteriormente (es. 1 parte di aceto + 3
di acqua).
🟢 Quando preferirlo?
- Come risciacquo lucidante per i capelli (aceto di mele + OE di lavanda, ylang ylang...)
- In ammorbidenti naturali per il bucato (aceto bianco + OE di limone o tea tree)
- Come brillantante per lavastoviglie aggiungendo qualche goccia di OE di Limone
- Per spray igienizzanti multiuso e anticalcare
⚠️ Non indicato per uso diretto
su pelle delicata o se ci sono lesioni. Evita il contatto con occhi e mucose.
Creme Neutre per Viso e Corpo
🧴 Creme neutre – Per viso e corpo
Le creme neutre sono basi cosmetiche senza profumo né principi attivi, perfette per incorporare oli essenziali in modo pratico e sicuro, soprattutto per l’uso topico quotidiano.
👉 Come si usano
Aggiungi 1–3 gocce di olio essenziale a 1 cucchiaino di crema (circa 5 ml) e mescola bene.
🟢 Quando preferirle?
- creme viso personalizzate (es. lavanda per pelli sensibili, tea tree per pelle impura)
- creme corpo su misura (es. arnica e menta per dolori muscolari)
⚠️ Usa creme biologiche e senza profumazioni. Non adatte per la diffusione o l’ingestione.
Gel per Corpo
🌿 Gel naturali – Freschezza e leggerezza
Il gel d’aloe puro è una base leggera, rinfrescante e ben tollerata dalla pelle. Ottimo per incorporare oli essenziali in preparazioni post-sole, dopobarba, anti-prurito o lenitive.
👉 Come si usa
Mescola 1–2 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaino di gel d’aloe. Aggiungi, se necessario, qualche goccia di glicerina vegetale per una texture più morbida.
🟢 Quando preferirlo?
- pelli irritate o sensibili
- base leggera per l’estate
⚠️ Non tutti gli oli si sciolgono bene nei gel: agita bene prima dell’uso o aggiungi una goccia di olio vegetale o glicerina.
Glicerina Vegetale
💧 Glicerina vegetale – Dolcezza e solubilità
La glicerina vegetale è un liquido denso, trasparente e leggermente dolce, ottimo per disperdere oli essenziali in acqua e migliorare la tolleranza cutanea. Ha anche proprietà umettanti e lenitive per la pelle.
👉 Come si usa
Mescola 2–3 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaino di glicerina. Agita bene, poi aggiungi alla fase acquosa (es. acqua, idrolato) e agita di nuovo.
🟢 Quando preferirla?
- tonici e spray viso
- spray corpo e ambiente a base acquosa
- gel idratanti personalizzati (con aloe o pantenolo)
⚠️ Non ingerire. Non usare pura in grandi quantità sulla pelle: può disidratare.
Miele per Oli Uso Interno
🍯 Miele – Per uso interno e rituali aromatici
Il miele è un veicolo naturale e sicuro per disperdere gli oli essenziali destinati all'uso interno (solo se approvati) o per creare preparazioni aromatiche da assumere con bevande calde o tiepide. Aiuta a rendere l’olio più digeribile e a distribuirlo meglio nei liquidi.
👉 Come si usa
Mescola 1 goccia di olio essenziale in 1 cucchiaino di miele. Puoi assumere il composto direttamente oppure scioglierlo in acqua tiepida, tisane o latte vegetale.
🟢 Quando preferirlo?
- uso orale di oli essenziali certificati alimentari (es. limone, finocchio, menta...)
- tisane aromatiche serali o digestive
- rimedi naturali per gola e raffreddamento (con lavanda, tea tree, timo…)
⚠️ Usare solo con oli certificati per uso interno e sotto guida esperta. Non adatto a bambini sotto 1 anno. Evita l'acqua bollente per non alterare i principi attivi.
Solubol
🌊 Solubol – Il solubilizzante pronto all’uso
Il Solubol è un solubilizzante naturale già pronto, pensato appositamente per disperdere in modo stabile gli oli essenziali in acqua. È composto da una miscela di derivati vegetali (glicerina, lecitina, gomma d’acacia…).
👉 Come si usa
Mescola 1 goccia di olio essenziale con 4–5 gocce di Solubol, poi aggiungi all’acqua. Agita bene prima dell’uso.
🟢 Quando preferirlo?
- acque aromatiche sicure
- bevande aromatiche (solo con oli per uso alimentare)
- praticità e sicurezza in miscela
⚠️ Il prodotto finale va sempre agitato prima dell’uso. Non usare oli non adatti all’uso interno se prevedi ingestione.
Argilla per Maschere e Fanghi
🪨 Argilla – Per maschere viso, impacchi e pediluvi secchi
L’argilla è un veicolo naturale ideale per assorbire e veicolare gli oli essenziali in trattamenti purificanti, lenitivi o remineralizzanti per viso, corpo e cuoio capelluto. Agisce anche come base assorbente nei deodoranti o polveri secche.
👉 Come si usa
Mescola 1–2 gocce di olio essenziale con 1 cucchiaino di olio vegetale o miele, poi unisci all’argilla (bianca, verde, rosa…) con acqua o idrolato fino a formare una pasta. Non applicare mai l’olio essenziale direttamente sull’argilla asciutta.
🟢 Quando preferirla?
- maschere viso per pelle grassa o impura
- impacchi localizzati (articolazioni, cuoio capelluto)
- pediluvi secchi o per profumare l’armadio
⚠️ Evita l’uso su pelle molto secca o sensibile senza una base grassa. Usa sempre utensili non metallici.