Melissa Olio Essenziale Bio, Melissa Officinalis | 5 ml
€ 150,00
Nome: Melissa Olio Essenziale Bio, Melissa Officinalis.
Ottenuto per: distillazione delle sommità in fiore.
Nota: testa.
Origine: Francia
Composizione: 100% puro, integro e naturale.
Profilo biochimico caratterizzante: sesquiterpeni (beta-caryophillene 20%, germacrene-D 5%); aldeidi alifatiche (geraniale 20%, nerale 10%).
Descrizione della fragranza: aroma piacevole e sottile, caldo e di limoni, pungente.
Parola chiave: filtro.
Utilizzi possibili: aroma per alimenti, ambienti, cosmetici. Descritto in Aromaterapia Applicata.
Melissa erba perenne nativa dell'Europa meridionale, introdotta in Europa settentrionale dai Romani. Tutta la pianta è fragrante, con un forte odore di limoni.
Il nome melissa deriva dalla parola greca per l'api, perché è irresistibile alle api ed è stata coltivata a tal fine da secoli.
Melissa è stata conosciuta e apprezzata fin dai tempi degli antichi. Teofrastus e Dioscorides scrissero di melissophyllon (foglia d'ape) come emmenagogico, sedativo e vulnerabile. Avicenna lo ha consigliato come altri scrittori musulmani e arabi per trattare malinconia e condizioni del cuore.
La fama di Melissa continua in Francia, in quanto fu l'ingrediente dell'acqua carmelitana, l''Eau de melisse des Carmes' distillata a Parigi dal 1611 dai monaci. Una versione precoce dell'eau de cologne, l'acqua è stata usata come digestiva e antispasmodica e trova ancora un posto in molte famiglie francesi.
L'olio di Melissa non è comune ed è molto costoso perché necessitano 7 tonnellate per produrre 1 kg di olio
Pericoli: La spesa per la produzione di olio di melissa porta alla falsificazione, di solito con oli di agrumi o lemongrass (anche a volte chiamata erba di melissa).
Effetti della fragranza: shock emotivi e traumi fisici, dopo una grave notizia, come sostegno all’umore. Mitiga le forti emozioni e compensa gli eccessi. In caso di frequenti crisi di panico versare alcune gocce di essenza nel diffusore degli aromi, il suo piacevole profumo svolge un'azione equilibrante, rinfrescante e vivificante dell'ambiente.
Utilizzi in cosmetica*: acque toniche e sieri di bellezza, effetto rigenerante. Trattamento delle smagliature. Rinfresca e schiarisce la carnagione. Benefico per la pelle grassa o impura.
Utilizzo in Psico-aromaterapia: efficace contro insonnia, palpitazioni, crisi di nervi, attacchi di panico e angoscia. Equilibrante per la psiche, aiuta a comprendere la vera natura delle emozioni contrasta le somatizzazioni derivanti da ansia e depressione. Mitiga gli effetti esercitati sulla psiche da eventi esterni. Ottimo antistress. Abbassa e rallenta la respirazione e le pulsazioni, elimina gli incubi, crisi nervose, isteria, emotività esasperata, deficit di memoria, insonnia nervosa, attacchi di panico. Applicazioni: diffusione ambientale e inalazioni. 1 goccia per mq, 2 gocce in un fazzoletto.**
Curiosità: è un olio molto raro, estremamente costoso e spesso contraffatto.
Avvertenze e controindicazioni: non tossico, non irritante.
*Disclaimer: le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.
** da Luca Fortuna, Aromaterapia naturopatica
Quantità
Ne restano solo: 2